Call For Papers

Il convegno intende affrontare attraverso molteplici prospettive lo studio di un’attrice e diva italiana che ha segnato in modo peculiare non solo la storia del cinema nazionale e internazionale, ma anche più in generale l’immaginario storico e sociale, costituendosi come vera e propria icona. La sua carriera, che tocca diversi ambiti (soprattutto, teatro, musica, e cinema), ha attraversato decenni cruciali del Novecento, dagli anni Trenta all’inizio degli anni Settanta, definendo via via una personalità di attrice e diva capace di imprimere fortemente la sua presenza nei contesti attraversati, non solo grazie alla qualità straordinaria della sua performance, ma anche grazie alla pregnanza e peculiarità del suo imporsi come interprete di determinate soggettività e dinamiche sociali e storiche, come accade in modo esemplare per il contesto della grande stagione del Neorealismo, di cui Anna Magnani è icona e simbolo per eccellenza. L’articolazione delle sessioni, e l’impostazione che sottende il progetto del convegno, intendono prendere in esame le diverse questioni che riguardano, da un lato, la dimensione specificamente attoriale della performance di Anna Magnani, nelle sue componenti tecniche ed espressive, negli aspetti legati all’uso del corpo e della voce, nei suoi tratti stilistici e nelle modalità interpretative; dall’altro, il personaggio e la definizione dell’icona, in riferimento alla sua ricezione non solo dal punto di vista storico-cinematografico, ma anche più in generale dal punto di vista della storia sociale e culturale, oltreché del gender e della specifica immagine di donna e di femminilità trasmessa e recepita. Le molteplici direttrici di lavoro coinvolgeranno lo studio di fonti diverse, che allargheranno il campo dall’analisi delle performance teatrali, musicali e cinematografiche in prospettiva intermediale e genetica, muovendo dall’attrice alla diva e all’icona, ricostruendo, in senso lato, le dinamiche di produzione e consumo, ampliando lo sguardo agli aspetti di ricezione che riguardano il fenomeno Magnani anche oltre gli ambiti legati allo spettacolo e che ne prolungano la forza e l’intensità sino ad oggi. Le tre giornate di studio si costruiranno secondo queste direttrici indicative di lavoro, suscettibili di declinazioni ulteriori:


5 giugno 2019

L’attrice, la Performance (corpo, voce, mimica, gesto, tecnica, stile, contesti)

• Magnani e il teatro (formazione, training, avanspettacolo, rivista, varietà, compagnie, capocomicato, ruoli, copioni, regie, partner, recitazione, danza, ballo)

• Magnani e la canzone (interpretazioni, canzone popolare, riprese e influenze nella musica pop e nel contesto contemporaneo)

• Magnani e il cinema italiano (generi, registi, Neorealismo, sceneggiature, partner, produzione)

• Magnani e il cinema internazionale (regie, sceneggiature, traiettorie divistiche)

• Magnani e la televisione (effetti di presenza della diva e dell’attrice, format e linguaggi adottati)


6 giugno 2019

La Diva, il Personaggio, la Donna, la Storia, l’Icona (l’immagine, il racconto, la ricezione in Italia e nel contesto internazionale)

• L’immagine di Magnani, i ritratti e le rappresentazioni (testi, paratesti, rotocalchi, stampa specializzata, le interviste, i documentari, in Italia e all’estero, la fotografia, la pittura, la cultura popolare)

• Il racconto di Magnani (i carteggi, le lettere, fiction e autofiction, cineromanzo, fumetto, letteratura, Magnani e gli scrittori, Magnani e le scrittrici)

• Magnani corpo nella Storia e nella Società (lo stemma melodrammatico e i processi di eroicizzazione, pubblico/privato, romanità e classi popolari, italianità ed esotismo, ricezione e diffusione in Italia e all’estero)

• Magnani corpo femminile, corpo di donna (ruoli, stereotipi e scarti, acconciature, abbigliamento, bellezza non convenzionale, sessualità, amori, maternità, invecchiamento, effetti di gender)


7 giugno 2019

Sessione Speciale: Studiare Anna Magnani: gli archivi, le fonti, i documenti, le reti di ricerca (in collaborazione con AIRSC)

• Magnani in Archivio: per una possibile mappa

• Ricerche e progetti: bilancio e prospettive

• Per la costituzione di un Osservatorio Anna Magnani

• Magnani in una prospettiva educational: studiare gli anni della seconda guerra mondiale e del dopoguerra attraverso il lavoro dell’attrice (realizzazione di un prodotto multimediale da parte di un selezionato gruppo di studenti SE e Studium, coordinati dalle curatrici del convegno).


Il convegno si propone di proseguire e rilanciare le ricerche presentate e discusse in differenti occasioni precedenti, tra cui, in modo particolare:

Rome, Open City: Examining the legacy after seventy years, University of Warwick, novembre 2015

Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra, Università di Torino, dicembre 2015

Bellissima. Giornata di studi dedicata a Luchino Visconti, Università di Modena e Reggio Emilia, dicembre 2015

Progetto Romarcord. Ricerche di storia sociale del cinema a Roma, Sapienza Università di Roma

Pindaro aveva previsto il cinema. Goliarda Sapienza fra scena e grande schermo, Università di Catania, novembre 2016

Anna Magnani: RE-Thinking Stardom and Film Acting in the Post-war Period, panel - Innovation and Tensions. Italian Cinema and Media in a Global World, Journal of Italian Cinema and Media Studies – American University of Rome, giugno 2017

Vaghe stelle. Attrici del/nel cinema italiano, promosso da FAScinA, Forum annuale delle studiose di cinema e di audiovisivi, Università di Sassari, ottobre 2017

Divismo, attorialità e performance nel cinema italiano del dopoguerra, 1945-54/Stardom and Performance in Postwar Italian Cinema 1945-54, Università di Torino – British Academy, maggio 2018